• Home
  • Arredamento e Mobili
  • Cucina
  • Giochi
  • Tecnologia
  • Privacy
Rich Design
Menu
  • Home
  • Arredamento e Mobili
  • Cucina
  • Giochi
  • Tecnologia
  • Privacy
Home › varie › Premi Oscar, la storia e le nomination 2016

Premi Oscar, la storia e le nomination 2016

admin 20/01/2016     No Comment    

Oscar 2016

L’88° edizione

Anche quest’anno è arrivato il momento tanto atteso dai cinefili e dal pubblico di tutto il mondo; andrà in scena il prossimo 28 febbraio l’88° edizione della cerimonia degli Oscar. A condurli quest’anno sarà Chris Rock, che, come molti ricorderanno, aveva già avuto questo prestigioso compito ben 10 anni fa.
La cerimonia si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles e sarà trasmessa in diretta in oltre 200 paesi; negli Stati Uniti d’America sarà visibile sul network ABC, mentre in Italia Sky Cinema Oscare e il canale in chiaro Cielo si occuperanno della programmazione.

La cerimonia dei premi Oscar

Alle origini del mito

Il premio Oscar è riconosciuto in tutto il mondo come il premio cinematografico più ambito e importante, nonché il più antico. Il suo vero nome è, in realtà, Academy Award e fu assegnato per la prima volta nel 1929, anticipando il pur prestigioso Festival del Cinema di Venezia che nacque qualche anno più tardi, nel 1932.

Le famose statuine dorate, ambite da chiunque calchi il palcoscenico per professione, vengono assegnate dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, un’associazione formate da professionisti del mondo del cinema, come attori, registi, produttori e scenografi. Questa organizzazione è composta, per lo più, da statunitensi, il che spiega la forte vocazione hollywoodiana del premio, e conta al suo attivo oltre 6000 membri che, con il loro voto decretano i vincitori.oscar-2016

Nonostante il nome vero della statuina sia Academy Award of Merit, è ormai conosciuta da tutti con il nome di Oscar. Gli aneddoti sul perché di questo nome sono moltissimi ma quello più accreditato vuole che Margaret Herrick, un’impiegata dell’associazione che assegna il premio, vedendo la statuina in un ufficio esclamò: “Somiglia proprio a mio zio Oscar”. Da lì, il nome si è diffuso tra gli addetti ai lavori e non, tanto che oggi il pubblico utilizza questo nome, e non quello ufficiale, per riferirsi all’intera manifestazione e il nome Oscar è stato depositato dalla stessa Academy of Motion Picture Arts and Sciences.

La statuina, aldilà del suo grande valore simbolico, ha, in realtà, anche un valore reale: alta 35 cm, è placcata in oro 24
carati ed ha un valore commerciale di circa 300 dollari; una cifra di certo irrisoria per le star hollywoodiane, abituate a ben altri cachet, eppure è capitato, in passato, che qualcuno la rivendesse, incurante del suo vero valore.

Assegnazione dei premi oscar

Nomination e categorie

La cerimonia della notte degli Oscar, quella durante la quale vengono annunciati i vincitori, è in realtà il culmine di un complesso lavoro che inizia molto tempo prima e che coinvolge moltissime persone.
Come abbiamo detto, a scegliere i candidati e i vincitori sono i membri della Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Questa associazione è divisa, al suo interno, in diverse categorie, ognuna delle quali è specializzata in un determinato ramo dell’industria cinematografica.

Per essere candidato all’Oscar, è necessario che il produttore dello stesso compili un modulo, oggi on-line, entro una scadenza ben definita. Scaduto il termine, il film non può più essere candidato in nessuna altra edizione e resta così escluso, per sempre, dalla lista delle opere candidabili, meglio conosciuta come Reminder List of Eligible Releases.

Il sistema di votazione prevede che alla fine di dicembre vengano inviate ai membri dell’AMPAS (Academy of Motion Picture Arts and Sciences) le schede elettorali per la scelta delle nomination. Salvo alcune eccezioni, ciascuna categoria può scegliere solo i candidati della stessa categoria: i registi, ad esempio, potranno votare i candidati all’Oscar come Miglior Regia, ma non quello come Miglior colonna sonora). I candidati che ricevono più voti ricevono la nomination; da qualche anno a questa parte, le nomination vengono pubblicate già alla fine di Gennaio, mentre prima erano rese note solo a Febbraio.

Per decretare i vincitori, si ricorre ad un secondo turno di votazione. Questa volta le regole sono meno rigide, poiché quasi tutti i 6000 membri possono votare per la maggior parte delle categorie, tra cui a più ambita: quella a Miglior Film dell’anno.

Non tutte le categorie passano questo iter di selezione; in alcuni casi, come Miglior Film straniero, vengono formate delle commissioni speciali composte da diverse categorie di professionisti del cinema.
Le categorie di assegnazione dei premi Oscar sono moltissime e vengono aggiornate periodicamente. Miglior film, miglior attrice protagonista, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura, miglior regista, miglior fotografia, miglior montaggio: non c’è categoria, o quasi, che non venga contemplata dall’Ampas.

I protagonisti degli Oscar 2016

Il toto vincitore

Lo scorso 14 Gennaio, in anticipo rispetto agli altri anni, sono stati resi noti i nomi dei candidati ufficiali all’88° edizione dei premi Oscar. A giocarsi il titolo il prossimo 28 febbraio saranno, per lo più volti noti del cinema internazionale.
A fare vera e propria incetta di nomination è il nuovo film di Leonardo di Caprio, Revenant (Redivivo) che ha collezionato ben 12 nomination. Il film, che vede alla regia Alejandro G. Iñárritu ha meritato la candidatura come miglio film, miglior regia, miglior attore protagonista (Leonardo di Caprio), miglior attore non protagonista (Tom Hardy), oltre ad una serie di riconoscimenti tecnici: miglior trucco, sonoro ed effetti speciali.statuetta-oscar

Segue, subito dopo, con ben 10 nomination Mad Max: Fury Road, che però non ha ricevuto nessuna candidatura per la categoria attori. Altra nomination stellata è quella di The Martian – Sopravvissuto, che conquista 7 candidature, tra cui quella come miglior attore non protagonista per Matt Damon.Tra gli italiani in lizza c’è il nostro amatissimo Ennio Morricone, per la colonna sonora di The Hateful Eight di Quentin Tarantino.

Altra nomination italiana, se così ci può dire, è quella a Youth di Paolo Sorretino, già vincitore nella scorsa edizione, per la canzone Simple Song n.3. Nessun film quindi per l’Italia, ma solo riconoscimenti in campo musicale, che ha in Ennio Morricone il suo portabandiera più illustre.
Insomma, anche quest’anno la notte degli Oscar si annuncia ricca di attesa e suspense. Dato l’alto numero di nomination per Revenant, sono in molti a pronosticare una possibile vittoria per Leonardo di Caprio, deluso storico della notte più attesa del cinema.

Segui tutti i premi oscar senza perdere nemmeno una nomination!

varie

 Articolo precedente

Il listino completo di Fastweb

― 16/01/2016

Articolo successivo 

Sky TG24 propone tutte le news dal mondo

― 28/01/2016

Autore: admin

Related Articles

lavatrice-whirpool

admin ― 12/12/2016 | No Comment

Lavatrici Whirlpool, quale scegliere?

La lavatrice è un elettrodomestico fondamentale, che purtroppo, come tutti gli altri, è soggetto a usura. I produttori di lavatrici

admin ― 11/12/2016 | No Comment

Digital e mobile forensics: di cosa si tratta?

admin ― 11/12/2016 | No Comment

Lettore smart card: guida alla scelta

FV ― 24/10/2016 | No Comment

Tea tree oil le sue fantastiche proprietà

admin ― 30/09/2016 | No Comment

Squadra Antimafia 8, la stagione del cambiamento

admin ― 20/09/2016 | No Comment

La forza è con Sky: star wars

admin ― 19/08/2016 | No Comment

I migliori film hard su Sky Hot Club

admin ― 19/08/2016 | No Comment

Festival di Venezia 2016: cosa ci aspetta?

Rispondi Annulla risposta

Articoli recenti

  • Lavatrici Whirlpool, quale scegliere?
  • Digital e mobile forensics: di cosa si tratta?
  • Lettore smart card: guida alla scelta
  • Tea tree oil le sue fantastiche proprietà
  • Squadra Antimafia 8, la stagione del cambiamento